Conservatoriosalerno.it non è più disponibile qui. Prova invece consalerno.it.

Studiare la musica classica in Italia

Ricevere un'educazione nell'ambito della musica classica è una parte della vita di ogni studente in Italia: per tre anni durante le scuole medie inferiori, ogni allievo italiano viene introdotto al solfeggio, impara a leggere il pentagramma, si avvicina a uno strumento (di solito si tratta del flauto dolce).

Spesso gli studenti arrivano a questa fase con delle infarinature già presenti, perché in famiglia c'è già una sensibilità in questo senso, e i piccoli sono già stati portati a studiare musica con un insegnante privato. Tuttavia è dopo le scuole elementari, in genere, che l'intero corpo degli alunni si accosta a questo mondo.

Un'eredità del passato

Cos’altro è un’eredità del passato in Italia? I casinò! Ed è peraltro ben noto il connubio dei casinò italiani con le performance musicali live. Sono diversi i casinò italiani terrestri, e ancora di più - oggi - i casino online, in cui è possibile giocare anche ai tavoli più tradizionali. Che si tratti quindi di Blackjack Live, Roulette, oppure delle slot machines o di altri giochi, CasinoItaliani.it mantiene viva la tradizione del casino, facendo da punto di riferimento per tutte le notizie e le informazioni più aggiornate sul mondo del casinò! Visita anche Casinoitaliani TV per i video più esclusivi e divertenti!

Il motivo di questa attenzione parte da lontanissimo, da decisioni politico-sociali che precedono di moltissimo la nascita dell'Italia come nazione. La prima scuola di musica mai esistita è la Schola Cantorum voluta da San Gregorio Magno nel IV secolo d.C., mentre la più antica accademia è quella di Santa Cecilia, istituzione con sede a Roma fondata nel 1585 e tuttora attiva. Queste due strutture, in particolare, hanno originato le scuole di musica per eccellenza, i conservatori, che in origine erano veri e propri orfanotrofi ai cui giovanissimi ospiti veniva garantita un'educazione che includeva anche lo studio della musica.

Nel corso dei secoli, l'accostamento con l'orfanotrofio è andato perdendosi, ma non il livello di eccellenza nello studio fornito da queste istituzioni, dalle quali sono usciti grandi compositori, da Leoncavallo a Bellini, da Petrassi a Respighi a Morricone...

Come iscriversi a un conservatorio

Anche oggi è possibile studiare a uno dei conservatori statali, paragonabili per anni di studio a una qualsiasi facoltà universitaria. In questo senso, bisogna essere in possesso di un diploma di maturità, ma anche superare un esame di ammissione che include la verifica della preparazione musicale dello studente.


© 2023 Conservatoriosalerno.it. All Rights Reserved.